Something’s Got to Give

L’uscita e l’accoglienza del pubblico

È un film incompiuto del 1962 che avrebbe potuto segnare una svolta nella carriera di Marilyn Monroe. Nonostante sia rimasto incompiuto, il film ha suscitato un grande interesse tra i fan dell’attrice e gli appassionati di cinema. In questo articolo, esamineremo la data di uscita prevista e la ricezione da parte del pubblico in relazione a questa pellicola tanto attesa.

La data di uscita prevista per Something’s Got to Give era il 1º agosto 1962. Tuttavia, a causa della tragica morte di Marilyn Monroe il 5 agosto dello stesso anno, il film non fu mai completato e non venne mai distribuito al cinema. Dopo la morte dell’attrice, le scene girate furono utilizzate per realizzare un documentario intitolato “Marilyn: Something’s Got to Give”, che fu trasmesso in televisione nel 1990.

Nonostante il fatto che il film non sia mai stato completato e distribuito al cinema, il film ha suscitato un grande interesse tra i fan di Marilyn Monroe e i cinefili. La notizia della sua partecipazione a questa pellicola, insieme alla sua fama in quel periodo, ha generato molta curiosità e attesa da parte del pubblico.

Quando fu annunciata la sua partecipazione al film, Monroe era considerata una delle grandi star di Hollywood e la sua presenza sul set attirò molta attenzione. Tuttavia, i problemi di produzione, le sue frequenti assenze e le tensioni con il regista George Cukor portarono a ritardi e interruzioni nella lavorazione del film. Questo, combinato con la tragica morte dell’attrice, ha fatto sì che Something’s Got to Give rimanesse incompiuto.

Il film era un remake del film del 1940 di Garson Kanin, “My Favorite Wife”. La trama ruotava attorno a Ellen Arden (interpretata da Marilyn Monroe), una donna che torna a casa dopo essere stata dichiarata morta in un naufragio e si ritrova a dover competere con la nuova moglie di suo marito.

Nel cast originale del film c’erano anche Dean Martin e Cyd Charisse. Dopo la morte di Monroe, il film fu scartato e successivamente fu realizzato un remake intitolato “Move Over, Darling”, con Doris Day e James Garner.

Questa rimane un’opera incompiuta, ma la sua storia e il suo impatto sulla carriera di Marilyn Monroe sono ancora oggetto di grande interesse per i fan dell’attrice e gli appassionati di cinema. Nonostante il fatto che il film non sia mai stato completato o distribuito al cinema, è rimasto un simbolo della bellezza e del talento di Monroe, e continua a essere oggetto di studio e discussione nella storia del cinema.

Something’s Got to Give: trama e temi trattati

Il film incompiuto di Marilyn Monroe, ‘Something’s Got to Give’, avrebbe potuto essere un punto di svolta nella sua carriera. Nonostante non sia mai stato completato, la trama e i temi trattati all’interno del film sono ancora oggetto di grande interesse per i fan dell’attrice e gli appassionati di cinema. In questo articolo, esamineremo la trama e i temi affrontati, cercando di evitare di ripetere troppo spesso il titolo del film.

La trama ruota attorno a Ellen Arden, interpretata da Marilyn Monroe, una donna che viene dichiarata morta in un naufragio. Dopo cinque anni, viene ritrovata sana e salva e torna a casa, solo per scoprire che suo marito Nick (interpretato da Dean Martin) si è risposato con Bianca (interpretata da Cyd Charisse).

Ellen cerca di recuperare la sua famiglia e riconquistare Nick, mettendo in atto una serie di astuti piani per far sì che Bianca diventi gelosa e lasci suo marito. Nel frattempo, Ellen si avvicina al suo ex marito e fa emergere vecchi sentimenti tra loro. La storia si sviluppa in una serie di situazioni comiche e romantiche, con colpi di scena che rendono la trama avvincente.

Tra i temi trattati all’interno del film possiamo trovare la rivalità amorosa e la lotta per il recupero di una relazione persa. Il film esplora anche il tema del rinnovamento e della possibilità di una seconda chance nella vita. La protagonista, Ellen, cerca di ritrovare la sua famiglia e ricostruire il suo matrimonio, dimostrando una grande determinazione e perseveranza.

Inoltre, il film affronta il tema della gelosia e della manipolazione emotiva. Ellen utilizza astuzia e ingegno per far sì che Bianca si allontani da Nick, mettendo in atto strategie e situazioni che mostrano la sua forza di volontà e la sua intelligenza. Questo tema mette in luce le dinamiche complesse delle relazioni e il modo in cui le persone possono influenzarsi a vicenda.

Anche se questo non è mai stato completato, la trama e i temi trattati all’interno di questo film incompiuto sono ancora fonte di interesse per i fan di Marilyn Monroe e gli amanti del cinema. La storia di Ellen Arden e la sua lotta per riconquistare la sua famiglia affronta temi universali come l’amore, il rinnovamento e la determinazione. Nonostante la mancanza di una conclusione ufficiale, il film rimane un pezzo importante nella filmografia di Marilyn Monroe e un’opera che continua ad appassionare il pubblico.

Torna in alto