Le memorie di un dongiovanni

L’uscita e l’accoglienza del pubblico

Le memorie di un dongiovanni, noto anche come Let’s Make Love, è un film del 1960 diretto dal regista George Cukor e interpretato dalla celebre attrice Marilyn Monroe. Questo affascinante film romantico-comico ha catturato l’attenzione del pubblico con la sua trama intrigante e l’interpretazione indimenticabile di Monroe. In questo articolo, esploreremo la data di uscita di questo capolavoro e la reazione del pubblico all’epoca.

Le memorie di un dongiovanni è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 8 settembre 1960. La première del film ha avuto luogo al Radio City Music Hall di New York City, suscitando grande curiosità e attesa tra gli appassionati di cinema e i fan di Marilyn Monroe.

Al momento della sua uscita, Le memorie di un dongiovanni ha ricevuto reazioni contrastanti da parte del pubblico e della critica. Sebbene la performance di Marilyn Monroe fosse stata elogiata per la sua bellezza e il suo magnetismo sullo schermo, la trama del film è stata considerata debole e poco convincente.

Nonostante le critiche negative, il film è riuscito a riscuotere un discreto successo al botteghino, incassando circa 6,5 milioni di dollari negli Stati Uniti. Questo può essere attribuito in gran parte all’enorme popolarità di Marilyn Monroe, che ha attirato il pubblico con il suo carisma e la sua presenza scenica unica.

– Le memorie di un dongiovanni segna l’ultima interpretazione di Marilyn Monroe prima della sua morte prematura nel 1962. La sua performance nel film è stata lodata come una delle sue migliori, nonostante le difficoltà personali che stava affrontando durante le riprese.
– Il ruolo di Marilyn Monroe nel film era originariamente destinato a Judy Holliday, ma dopo la sua morte nel 1965, il progetto fu ritirato. Successivamente, Marilyn Monroe fu scelta per il ruolo, portando la sua unica sensualità e il suo talento naturale sul set.
– La colonna sonora del film include la famosa canzone “Let’s Make Love” cantata da Marilyn Monroe stessa e il celebre cantante e attore Yves Montand, che interpreta il protagonista maschile nel film.

Le memorie di un dongiovanni è un film che ha segnato un momento significativo nella carriera di Marilyn Monroe. La sua uscita nel 1960 ha fatto scalpore e ha attirato l’attenzione del pubblico, grazie alla presenza magnetica di Monroe sullo schermo. Nonostante le critiche negative sulla trama, il film è riuscito a ottenere un successo commerciale grazie alla popolarità dell’iconica attrice. Oggi, Le memorie di un dongiovanni rimane un film importante nella filmografia di Marilyn Monroe e un’opportunità per il pubblico di apprezzare il suo talento e il suo fascino senza tempo.

Le memorie di un dongiovanni: trama e temi trattati

In questa pellicola del 1960, diretta da George Cukor e interpretata dalla splendida Marilyn Monroe, siamo immersi in una storia d’amore travolgente che affronta temi profondi come l’identità, la celebrità e il desiderio di essere veramente riconosciuti. La trama di questo film affascinante cattura l’attenzione dello spettatore sin dal primo momento, offrendo una visione intima della vita di un dongiovanni.

Il protagonista del film è Jean-Marc Clement, un ricco imprenditore francese che scopre che sta per essere oggetto di un’opera teatrale. Curioso di vedere com’è la sua vita rappresentata sul palcoscenico, Jean-Marc si infiltra nella compagnia teatrale e incontra Amanda Dell, una giovane attrice che interpreta il ruolo della sua amante. Affascinato da Amanda, Jean-Marc decide di assumere un’identità fittizia e si fa passare per un semplice impiegato di nome Alexander Dumas.

Così, sotto questa falsa identità, Jean-Marc cerca di conquistare il cuore di Amanda. Nel frattempo, si svelano i conflitti interni della compagnia teatrale e delle sue ambizioni artistiche. Il film si snoda attraverso una serie di situazioni romantiche e comiche, mettendo in evidenza l’aspetto umano di Jean-Marc e la sua lotta per trovare il vero amore e la vera identità.

Uno dei temi principali affrontati nel film è l’identità. Jean-Marc, pur essendo un uomo ricco e famoso, sente di non essere apprezzato per quello che è veramente. L’adozione dell’identità fittizia di Alexander Dumas gli offre l’opportunità di essere accettato per sé stesso, nonostante le sue ricchezze e la sua notorietà.

Inoltre, Il film esplora anche il tema della celebrità e delle sue conseguenze. Jean-Marc è costretto a fare i conti con la sua fama e a cercare di essere visto al di là della sua immagine pubblica. Amanda, d’altra parte, si scontra con la difficoltà di essere riconosciuta come una brava attrice, nonostante il suo talento.

Infine, il desiderio di essere amati per quello che si è veramente è un altro tema centrale del film. Entrambi i protagonisti cercano di trovare un amore sincero e autentico che li apprezzi per la loro vera essenza, nonostante le apparenze o le identità fittizie.

Le memorie di un dongiovanni è una pellicola che affronta temi universali come l’identità, la celebrità e il desiderio di un amore autentico. La storia d’amore travolgente e i personaggi affascinanti, interpretati in modo magistrale da Marilyn Monroe e dal resto del cast, catturano l’attenzione dello spettatore fin dall’inizio. Questo film rimane un’opera significativa nella filmografia di Marilyn Monroe e un’occasione per il pubblico di riflettere sull’importanza di essere veramente se stessi e di amare senza pregiudizi.

Torna in alto