
L’uscita e l’accoglienza del pubblico
Le “Follie dell’anno” (titolo originale “The Seven Year Itch”) è un film comico del 1955 diretto da Billy Wilder e interpretato da Marilyn Monroe e Tom Ewell. Il film è considerato un classico intramontabile che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema. In questo articolo, esploreremo la data di uscita e la ricezione del pubblico nei confronti di questa pellicola iconica.
Le “Follie dell’anno” è stato distribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti il 3 giugno 1955. La data di uscita è stata attentamente selezionata per sfruttare l’interesse del pubblico estivo, che cercava intrattenimento e svago durante la stagione calda. La scelta si rivelò particolarmente azzeccata, contribuendo al grande successo del film.
Le “Follie dell’anno” fu un enorme successo al botteghino, incassando oltre 4.75 milioni di dollari durante la sua distribuzione iniziale negli Stati Uniti. Il film catturò l’attenzione del pubblico sia per la sua trama divertente che per la presenza magnetica di Marilyn Monroe, che al tempo era già una star emergente.
La pellicola ottenne un’ampia copertura mediatica e scatenò una vera e propria frenesia tra gli spettatori. La scena più famosa del film, in cui Marilyn Monroe si trova sulla grata di ventilazione del metrò che solleva la sua gonna, divenne un’icona culturale e una delle immagini più rappresentative dell’attrice.
Nonostante sia stata accolta positivamente dal pubblico, la critica ebbe opinioni miste. Alcuni critici apprezzarono il modo in cui il film affrontava temi come la monogamia, la fedeltà e il desiderio, mentre altri lo trovarono leggero e poco profondo. Tuttavia, nel complesso, il film venne considerato una delle migliori commedie dell’epoca, grazie alla sua sceneggiatura brillante e alle straordinarie performance degli attori principali.
Oltre al successo commerciale, il film è anche noto per essere stato l’ultima collaborazione tra Billy Wilder e Marilyn Monroe. Durante le riprese, l’attrice era al culmine della sua popolarità, ma la sua vita privata era turbolenta. Il matrimonio con Joe DiMaggio era in crisi e la sua dipendenza dai farmaci stava diventando sempre più evidente.
Durante le riprese, Marilyn Monroe manifestò spesso problemi di memorizzazione delle battute e richiese numerose ripetizioni delle scene. Ciò causò tensioni sul set e l’attrice si sentì molto insicura riguardo alle sue capacità artistiche. Nonostante ciò, la sua performance nel film è stata ammirata per la sua bellezza, il suo carisma e il suo talento comico.
Le “Follie dell’anno” è un film che ha lasciato un’impronta significativa nella storia del cinema. La sua data di uscita strategica e il grande successo ottenuto al botteghino ne fanno un esempio di come il cinema possa coinvolgere e affascinare il pubblico. Nonostante le critiche contrastanti, la pellicola rimane un’opera intramontabile grazie alla sua trama divertente, alla presenza magnifica di Marilyn Monroe e alla maestria di Billy Wilder dietro la macchina da presa.
Follie dell’anno: trama e temi trattati
Le “Follie dell’anno” è una commedia del 1955 diretta da Billy Wilder e interpretata da Marilyn Monroe e Tom Ewell. Ambientato a New York, il film racconta la storia di Richard Sherman, un uomo sposato che si trova a lottare con la tentazione di tradire sua moglie mentre lei è in vacanza. Attraverso una serie di situazioni comiche e imbarazzanti, il film esplora temi come l’amore, la fedeltà e la lotta contro la tentazione.
Il protagonista Richard Sherman (interpretato da Tom Ewell) è un uomo timido e insicuro che vive a Manhattan con sua moglie Helen. Quando Helen parte per trascorrere l’estate con il loro figlio in campagna, Richard si ritrova da solo e in preda alla solitudine. La tentazione bussa alla sua porta quando nel suo palazzo si trasferisce una giovane e affascinante modella di nome “La Signora” (interpretata da Marilyn Monroe).
Richard si ritrova a immaginare fantasie romantiche con “La Signora” e ad avere una serie di incontri casuali con lei. La presenza e l’atteggiamento spensierato di “La Signora” mettono a dura prova la fedeltà di Richard, che si trova a lottare tra la sua attrazione per lei e il desiderio di essere un marito fedele.
Le “Follie dell’anno” esplora vari temi che riguardano le relazioni umane e la lotta tra il dovere e la tentazione. Uno dei temi principali del film è l’amore e la sua complessità. Richard si trova ad affrontare un conflitto interno tra l’amore che prova per sua moglie e l’attrazione irresistibile che sente per “La Signora”.
Un altro tema importante è la fedeltà coniugale. Richard è costretto a mettere alla prova la sua lealtà verso sua moglie e a chiedersi se riuscirà a resistere alla tentazione di tradirla. Il film mette in evidenza le difficoltà e le insidie che possono presentarsi in una relazione, sottolineando l’importanza della comunicazione e della fiducia reciproca.
Infine, il film affronta il tema della tentazione e dei suoi effetti sull’individuo. Richard è attratto da “La Signora” e si trova a lottare con i suoi desideri e le sue fantasie. La trama mette in risalto come la tentazione possa mettere alla prova la forza di volontà di una persona e portarla a prendere decisioni che potrebbero avere conseguenze negative sulla sua vita e sui suoi rapporti.
Le “Follie dell’anno” è una commedia brillante che affronta temi universali come l’amore, la fedeltà e la tentazione. La trama divertente e le brillanti performance di Marilyn Monroe e Tom Ewell rendono il film un’opera intramontabile che continua ad affascinare il pubblico ancora oggi. Con il suo mix di umorismo e riflessioni profonde sulla natura umana, le “Follie dell’anno” rimane un classico del cinema che merita di essere visto e apprezzato.