“Facciamo l’amore”, la celebre pellicola che ha visto Marilyn Monroe protagonista, affascina per la sua data di uscita, la storia intrigante e le curiosità che la circondano.

L’uscita e l’accoglienza del pubblico

Titolo: “Facciamo l’amore”: Un Capolavoro del Cinema con Marilyn Monroe

Introduzione:
“Facciamo l’amore” è un film del 1960, diretto da George Cukor e interpretato dalla leggendaria Marilyn Monroe, insieme a Yves Montand e Tony Randall. Questa pellicola è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico e ha lasciato un’indelebile impronta nella storia del cinema. In questo articolo, esploreremo la data di uscita di “Facciamo l’amore” e la sua ricezione da parte del pubblico.

Data di uscita:
Il film “Facciamo l’amore” è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 7 ottobre 1960 negli Stati Uniti. Inizialmente, era previsto che il film uscisse il 14 ottobre, ma la data di uscita venne anticipata di una settimana per sfruttare al massimo l’interesse del pubblico verso la pellicola.

Ricezione del pubblico:
La pellicola fu accolta con grande entusiasmo e ottenne un discreto successo al botteghino. Nonostante ciò, non raggiunse i livelli di successo di altri film di Marilyn Monroe, come ad esempio “Some Like It Hot” o “Gli uomini preferiscono le bionde”. Tuttavia, la performance di Monroe venne apprezzata dai critici e dal pubblico, dimostrando ancora una volta il suo talento unico e la sua presenza magnetica sullo schermo.

Trama e curiosità:
“Facciamo l’amore” è una commedia musicale che racconta la storia di Amanda Dell, interpretata da Marilyn Monroe, una ballerina di Broadway che si innamora di un miliardario francese, Jean-Marc Clement, interpretato da Yves Montand. Il film è ricco di situazioni divertenti e musical, con Marilyn che incanta il pubblico con le sue canzoni e i suoi numeri di danza.

Una delle curiosità che circondano il film riguarda la scena in cui Marilyn Monroe canta la canzone “My Heart Belongs to Daddy”. Durante le riprese di questa scena, Monroe indossava un abito di paillettes stretto, che fu reso famoso dalla sua immortalata immagine con il vestito che si solleva a causa della ventilazione dal pavimento. Questa scena è diventata una delle immagini più iconiche della storia del cinema e ha contribuito ad aumentare l’interesse del pubblico verso il film.

Conclusioni:
Nonostante “Facciamo l’amore” non abbia ottenuto uno straordinario successo al botteghino, il film rimane comunque uno dei lavori più importanti di Marilyn Monroe. La sua performance magnetica e la sua indimenticabile presenza sullo schermo contribuiscono a rendere questa pellicola un classico del cinema. La data di uscita, il 7 ottobre 1960, segna un momento significativo nella storia del cinema e il film continua ad affascinare il pubblico con la sua storia intrigante e le sue curiosità.

Facciamo l’amore: trama e temi trattati

Titolo: “Facciamo l’amore”: Una Commedia Musicale Indimenticabile

Introduzione:
“Facciamo l’amore” è un film del 1960, diretto da George Cukor e interpretato dalla leggendaria Marilyn Monroe. Questa commedia musicale affascina per la sua trama coinvolgente e i ricchi temi trattati. In questo articolo, esploreremo la trama e i temi principali presenti all’interno di questa pellicola indimenticabile.

Trama:
La storia di “Facciamo l’amore” ruota attorno ad Amanda Dell, interpretata da Marilyn Monroe, una ballerina di Broadway che si innamora perdutamente di un miliardario francese di nome Jean-Marc Clement, interpretato da Yves Montand. Il destino li fa incontrare durante le prove di uno spettacolo teatrale, quando Jean-Marc decide di finanziare il progetto in cui Amanda sta lavorando. La loro relazione si sviluppa mentre lavorano insieme e si affrontano i problemi che emergono dalla loro diversa origine sociale. La trama si sviluppa attraverso una serie di situazioni divertenti e romantiche, con momenti musicali che arricchiscono il racconto.

Temi trattati:
Uno dei principali temi affrontati in “Facciamo l’amore” è quello della differenza sociale e dei pregiudizi che possono sorgere in una relazione tra persone provenienti da mondi diversi. Amanda, la ballerina di Broadway, appartiene alla classe lavoratrice, mentre Jean-Marc è un ricco miliardario. Il film esplora come queste differenze influenzino il loro amore e le sfide che devono affrontare per stare insieme.

Un altro tema importante è l’ambizione e la realizzazione personale. Amanda sogna di avere successo nel mondo dello spettacolo e il suo incontro con Jean-Marc rappresenta per lei un’opportunità unica per realizzare i suoi sogni. Il film mette in luce la lotta di Amanda per affermarsi professionalmente, in un contesto che mette in discussione la sua integrità artistica.

Infine, “Facciamo l’amore” affronta anche il tema dell’amore e dell’attrazione. La passione che nasce tra Amanda e Jean-Marc viene ostacolata da vari fattori, ma alla fine prevale l’amore sincero che li unisce. Il film ci mostra come l’amore possa superare ogni ostacolo e trionfare sulle differenze sociali e culturali.

Conclusioni:
“Facciamo l’amore” è una commedia musicale indimenticabile che affronta temi universali come la differenza sociale, l’ambizione e l’amore. La trama coinvolgente, unita alle performance straordinarie di Marilyn Monroe e Yves Montand, rendono questa pellicola un classico del cinema. “Facciamo l’amore” rimane un film imperdibile per gli amanti del cinema, in grado di intrattenere e toccare il cuore degli spettatori attraverso la sua storia affascinante e i temi profondi che affronta.

Torna in alto